Via degli Dei. Da piazza Maggiore a piazza della Signoria.

Primavera 1978: in Serie C (girone A) i derby tra Triestina e Udinese (giunte poi a fine campionato rispettivamente all’ottava e alla seconda posizione) decidevano la supremazia calcistica nella regione italiana posta a ridosso dell’allora cortina di ferro.

La Stock di Trieste famosa nel mondo per i suoi brandy vi invita ad ascoltare Tutto il calcio minuto per minuto” e “”Se la tua squadra del cuore ha vinto brinda con Stock ’84, se la squadra del cuore ha perso consolati con Stock ’84“” erano gli inconfondibili spot che, rispettivamente,  annunciavano l’inizio e sancivano la fine della trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto” che, alla domenica pomeriggio riecheggiava nella quasi totalità delle case trasmessi forse, chissà, dalle cubiche e colorate radio Brionvega.

Agli uomini, invece, che passeggiavano con la famiglia lungo i corsi delle città non mancavano di certo le austere radioline a transistor da portare all’orecchio, sintonizzate sulle frequenze della RAI in onde medie per sentire la voce di Roberto Bortoluzzi o quella di Claudio Ferretti annunciare magari uno dei tanti gol di Paolo Rossi (divenne poi capocannoniere della Serie A). E la schedina del Totocalcio in mano…
Ma, dalle frequenze delle prime radio private italiane, dentro e fuori dai programmi di dediche e richieste, risuonavano le note che accompagnavano l’incipit di una canzone che ha fatto la storia.

… partirono in due ed erano abbastanza …

Alla fine del mese di settembre del 2016, quasi 30 anni più tardi, al posto di … un pianoforte e una chitarra e molta fantasia…, che accompagnarono Antonello e Francesco nel loro metaforico viaggio da Bologna a Roma, due pesanti fardelli, costituiti da uno zaino da 50 litri e l’altro da 30 riempiti all’inverosimile partirono da Piazza Maggiore a bordo di due schiene affaticate già prima di scendere da un Frecciabianca. Erano partiti ben 7 ore prima, con un Regionale Veloce. Un suicidio, sui binari, dalle parti di Faenza ne causò il notevole ritardo, il cambio del treno e gravi disagi per il prosieguo della giornata e delle vacanze.

Bologna, piazza Maggiore: inizia la Via degli Dei!

Continua a leggere

Pubblicità
Pubblicato in camminare, escursioni, Via degli Dei | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Di nuovo in cammino!

Una volta conosciuto il mondo dei cammini, mi è ricorrente il pensiero di un percorso da intraprendere a piedi per più giorni, immerso nella natura, per allontanarmi, seppure temporanemente, dai ritmi della vita scanditi inesorabilmente dagli impegni quotidiani. Forse una soluzione alternativa, meno alcolica, di quella proposta da Ernesto Calindri contro il logorio della vita moderna.
Dopo aver attraversato i Pirenei, percorso decine di chilometri sulle mesetas ed aver dormito in ogni tipo di albergues nel corso dei diversi cammini che ho percorso in Spagna (Inglese, Portoghese e Francese) volevo approfittare delle meraviglie che abbiamo a pochi chilometri da noi ed ho pensato che fosse finalmente giunto finalmente il momento di percorrere volutamente una via in Italia, con il punto di partenza e di arrivo magari poco distanti da casa, per non perdere tempo prezioso, alias giorni di ferie, per effettuare i trasferimenti.
Tralasciata la scelta scontata della via Lauretana, da Assisi, raggiungibile in meno di due ore in treno, per concludersi a casa (incredibile!) e la Jakobsweg, che scorre sulle ciclabili della Drava, della Pusteria per terminare al Brennero, una soluzione ottimale si è dimostrata la Via degli Dei. Da piazza Maggiore (Bologna) a piazza della Signoria (Firenze), circa 130 chilometri da fare a settembre.
Qualche informazione raccolta qua e là in rete, deciso, si parte! Questa volta, però, probabilmente con la tenda e i sacchi a pelo dentro lo zaino. Sicuramente maggiore peso da portare sulle spalle, maggiori dislivelli da superare e maggiore fatica da sopportare.

Un cammino che andrà ad aggiungersi ai seguenti:
2011: da Sarria a Santiago de Compostela (Camino Francés);
2013: da Tui a Finisterre (Camino Portugués y Fisterrano);
2014: da Ferrol a Santiago de Compostela (Camino Inglés);
2015: da Saint Jean Pied de Port a Santiago de Compostela, continuato poi fino a Muxia passando per Finisterre (todo el Camino Francés, la ruta xacobea máis recoñecida internacionalmente) circa 1000 chilometri!
Il tutto a piedi, ovviamente!

IMG_4807

Pubblicato in camminare, escursioni, Senza categoria, Via degli Dei | 1 commento

Scala Santa. Vinta!

Rientro a casa per il pranzo, un’occhiata alle previsioni del tempo che, finalmente, fanno sperare in un deciso miglioramento costante nel pomeriggio e vedo lo zainetto accanto alle scarpe da sterrato pronte ad essere infilate.
Ci casco di nuovo.
Neanche un’ora dopo, mi trovo con la cartina dei sentieri del Carso, un orario degli autobus e una bottiglia di acqua fresca dentro lo zainetto. L’idea è di raggiungere l’Obelisco, alle porte di Opicina, per poi dirigermi in direzione di Monte Spaccato e giù per la vecchia Strada Romana e via Damiano Chiesa. Continua a leggere

Pubblicato in camminare, escursioni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Faccia da Cammino

Io, al Cammino di Santiago, visto dagli altri.

Sei settimane trascorse non solo a camminare, al caldo, al freddo, di giorno, di notte, da solo, in compagnia, con lo zaino attraverso tutta la Spagna, dai Pirenei francesi a Santiago e poi a Finisterre fino a Muxia.

Pubblicato in Cammino di Santiago | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Le mie escursioni.

Le mie escursioni sulla mappa con foto georeferenziate.

Talvolta sono passeggiate, altre volte gite in compagnia, qualche volta semplicemente un giro a piedi, o raramente in bici, per sgranchire le ossa.

Pubblicato in camminare, Cammino di Santiago, escursioni | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Cammino di Santiago. 1a Tappa: Da St-Jean-Pied-de-Port a Roncesvalles.

Visualizza la tappa.

L’impresa ha inizio. Qualcuno definisce la prima tappa del Cammino Francese il “Colle del Tourmalet” o il “Mortirolo” dell’intero percorso. Non l’ho trovato più impegnativo dell’ascesa al monte Catria lungo il sentiero dei Carbonari.

Pubblicato in Cammino di Santiago | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Grazie Nino!

Basta ‘a salute,
quanno c’è ‘a salute c’è tutto.
Basta ‘a salute e ‘n par de scarpe nove
pòi girà tutt’er monno,
e m’accompagno da me.

Pubblicato in Cammino di Santiago | Contrassegnato | Lascia un commento

Aforisma

Ti sciuperai le scarpe, ma crescerai lungo il cammino.

Pablo Neruda

Pubblicato in Cammino di Santiago | Contrassegnato , | Lascia un commento

Piccola riflessione.

La vita non si sceglie. Si vive.
You don’t choose a life. You live one.
No se escoge una vida, se vive.
Man entscheidet sich nicht für ein Leben, man lebt eins.

Da “Il cammino per Santiago” (versione originale “The Way”), film del 2010 scritto e diretto da Emilio Estevez con Martin Sheen.

Pubblicato in Cammino di Santiago | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Monte Elmo, cippo di confine a 2334 m.s.l.m.. 13 giugno 2014

Monte Elmo, cippo di confine a 2334 m.s.l.m.. 13 giugno 2014

Pubblicato in GoPro | Contrassegnato , | Lascia un commento